martedì 22 gennaio 2013

Pappe! Alimentazione 5-18 mesi

Benvenuti nel mondo delle pappe! Io non compro omogenizzati, e fare le pappe è davvero semplicissimo! Sempre nella mia filosofia è necessario ottimizzare i risultati riducendo gli sforzi: quindi per le pupette ho alternato 3 tipi di pappe, la prima è veramente facile, la pappa al pomodoro.
Le altre due sono anche molto semplici e veloci; gli ingredienti vanno bolliti e frullati e, una volta pronte, vanno congelate in miniporzioni e messe in freezer.

Pappa al pomodoro
  • pasta tipo sabiolina o qualsiasi altra
  • piatto con olio extravergine, parmigiano, pomodoro passato

Passato pollo e verdure
  • pollo, carote, zucchine
Passato verdure
  • verdure: carote, zucca, zucchini, spinaci, patate...
La pasta al pomodoro è facilissima, cuocere la pastina, va bene qualsiasi formato, in funzione della capacità di deglutizione del pupo (iniziare dalla sabiolina) scolarla leggermente liquida e metterla in un piatto con olio, parmigiano e pomodoro passato. Una variante è aggiungere ricotta fresca, bio se c'è.
I due passati vanno fatti e congelati. Per il passato con il pollo cuocere prima le carote, quando sono morbide, aggiungere zucchine e pollo, altri 5 minuti.
Poi per prepararli, scaldare il passato, poi nel piatto aggiungere parmigiano, olio, poi aggiungere alternativamente a volte pastina, a volte farine solubili, come mais e tapioca (che è dolce), riso (astringente), semola, si possono anche mettere entrambi, pasta e farine solubili. Le farine con glutine è meglio metterle dopo i 6 mesi, pare, ma ci sono pareri controversi.
Usare solo pollo biologico o petto di pollo ruspante.
Se il pupo beve molto latte non esgerare con pappe a base di proteine, le assume già con il latte.
Dare sempre frutta schiacciata: mele, pere, banane, pesche... preferibilmente di stagione. Eventualemnte alla frutta schiacciata si può aggiungere latte e biscotto, tutto frullato.
I biscotti vanno sempre scelti con ingredienti semplici, senza coloranti, conservanti, olii non specificati o comunque diversi da olio extravergine oliva o cereali  come mais, girasole.
Evitare biscotti con olii vegetali generici, margarine, grassi idrogenati ma anche non idrogenati, coloranti i- ivari E..-, oppure la dicitura aromi. Non ne rimangono molti, sceglierli bio, se li trovate -i biscotti neonati Carrefour sono così-.
Dare anche sempre e solo acqua naturale.
Anche il pane va sempre bene (di lievito madre e senza strutto), all'inizio duro, per le gengive, poi più morbido da mangiare.
Far sporcare il bambino che deve giocare con il cibo, sentire le diverse consistenza, fare esperimenti, farlo divertire, certo poi pulire pastina ovunque è noioso, ma necessario.
Dopo qualche mese inserire polpette di carne rossa, anche qui, legegre l'articolo come fare la spesa, uova solo bio, il pesce va bene sempre, meglio la sogliola (sempre cara), ma anche il merluzzo, attenzione alle spine. Poi dipende dai gusti del bimbo.
Il pesce andrebbe sempre del mediterraneo.
Le mie pupette adorano le sogliole, ma costano un'esagerazione, lo trovo eticamente un pò esagerato, considerando che con 10-15 sogliole vive una bambina un anno in india!
Per gli omogenizzati se si vuole si possono usare quelli di sola frutta. Eviterei tutti gli altri cibi prefiniti per bimbi.
La sera va bene il latte se il bimbo vuole il biberon per dormire, sempre bio. Alla mattina abituarlo al latte o the con latte e qualche biscotto. Ottimo il latte Granarolo bio, sempre che riusciate a trovarlo!


Merenda latte e frutta

  • frutta: mela o pera o banana frullate + latte polvere e acqua o latte bio + biscotto bimbi - senza grassi e olii idrogenati, vegetali, o comunque non specificati -
Frullare tutto insieme, viene meglio con la pera.

Nessun commento:

Posta un commento